top of page
Cerca

DESIGNSTORIES: ESPI DESIGN


Paola

Professione: Architetto e Designer


È venuta a trovarci nel nostro studio a inizio settembre ricoprendo ogni superficie disponibile con i suoi prodotti dalle innumerevoli forme ed essenze in marmo, portando entusiasmo, passione ed energia. Designer e architetto di interni, Paola Speranza, ha dato vita nel 2016 a Convivio; una collezione di oggetti in marmo per la tavola e la cucina.

Il connubio design-marmo-cibo è arrivato grazie alla passione per la disciplina, l’amore per la materia naturale e il piacere della cucina.

Ciò che più ci ha colpito è sicuramente la qualità della materia prima e la minuziosità del processo; dall’idea alla sua realizzazione. Tutti i prodotti infatti sono sono disegnati, studiati nei minimi dettagli e infine lavorati a mano.


A cosa ti ispiri per realizzare le tue collezioni e prodotti?


Per i miei progetti, sia da architetto che da designer, vengo ispirata immediatamente dalla geometria che è la mia "forma mentis" principale, poi sicuramente dai materiali (prevalentemente naturali) e nella fattispecie soprattutto dal marmo.


Un'altra cosa che mi suggestiona sono i colori, con cui non potrei vivere. Per cercare quindi idee e stimolazioni mi riempio gli occhi di immagini, sfoglio cataloghi e riviste, soprattutto guardo pinterest e instagram che trovo fonti inesauribili. Credo di non essere l'unica in questo.




Com'è nata l'idea di realizzare la collezione Convivio?


L'idea di Convivio è nata dal voler collegare 2 mie passioni, il marmo e la cucina (intesa più come luogo che come cibo). Il luogo cucina è infatti il miglior posto per convivere e condividere. In cucina da bambina aiutavo a cucinare, mangiavo, facevo i compiti, guardavo la tv...e adesso non è molto diverso, non faccio i compiti ma ci lavoro. Come architetto ho progettato molte cucine di abitazioni private, un paio di ristoranti con cucina a vista e una scuola di cucina milanese, quindi è proprio un luogo che mi rappresenta.


L'idea nuova è stata quella di usare il marmo per creare oltre al solito "piano cucina" anche degli accessori che potessero essere utilizzati nella normale attività quotidiana sia nella fase di preparazione sia in quella di impiattamento e decorazione della tavola.




Cosa rappresenta per te il marmo?


Il marmo fa parte delle mie radici famigliari. Lo amo moltissimo e lo conosco abbastanza bene perchè i miei genitori hanno un'azienda di lavorazione di marmi e graniti da 60 anni. Ora io e mia cugina infatti la terza generazione. Fin da bambina ho bazzicato in laboratorio con mio padre ed i miei zii, ho imparato a riconoscerne bellezza e difetti ed a distinguere i vari marmi senza alcuno studio...quasi per osmosi. Lo osservo ma soprattutto lo tocco e accarezzo, come ho visto fare da mio padre da sempre. Il marmo è un materiale nobile, elegante ma può diventare sobrio senza venature e colori accesi. E' duttile e malleabile, si adatta a tutti gli stili. Inoltre è un materiale naturale, che si lavora spesso ancora a mano.



Ci dai una definizione di "design"?


Per me il design è la possibilità concreta di creare oggetti unici e e personalizzabili. La standardizzazione dei prodotti credo stia andando fuori moda, almeno secondo il mio giudizio. Credo sia importante per molte persone avere un oggetto, un mobile o una casa personalizzati. Il design permette di concretizzare una fantasia.

Che caratteristiche deve avere uno spazio per stimolare la tua creatività?


Gli spazi che mi colpiscono spesso sono un mix and match di vintage o moderno. Se l'involucro è moderno, mi piace inserire mobili e dettagli vintage e viceversa se l'involucro è antico (villa o cascina) trovo eccezionale l'uso di arredi e dettagli moderni a contrasto. Lo spazio deve anche essere colorato ma non troppo (base chiara con punte di colore è il massimo). I dettagli che intendo sono oggetti come un tappeto persiano o un servizio di piatti vintage... Il sapiente "mix and match" è frutto di cura, conoscenza e ricerche.



I tuoi prodotti vengono realizzati a mano, ci racconti il processo?


Tutti i miei prodotti sono totalmente fatti a mano, taglio della lastra a parte. Da un pezzo di lastra che di solito è di 2 cm di spessore si ricavano pezzi più sottili e maneggevoli da 1 cm di spessore. I pezzi poi vendono a loro volta lavorati sulla base di apposite dime in legno o cartone da me create per rifare le forme corrette. L'arrontondamento dei bordi, la formazione dei fori, le svasature e le finiture (opache o lucide a seconda dei casi) sono tutte realizzate dalla mano esperta di una sola persona, Juliano, che lavora con mio padre da 30 anni. Da lui ha imparato tutti i trucchi e l'amore per la materia. Noi due siamo la vera squadra di Convivio.


Ogni pezzo pur avendo le medesime dimensioni non sarà mai uguale ad un altro, per conformazione del marmo, per colore e per finitura che a mano non è mai identica.




(immagini realizzate da © Ginger.Tall)

Comments


_   S E G U I C I   S U   I N S T A G R A M

bottom of page