“Homebook è uno strumento utile e concreto, una guida completa per chi vuole metter su casa, ha dubbi di stile e non sa cosa e come scegliere. La divisione stanza-per-stanza è qual- cosa di genialmente efficace, quella di dare grande risalto a tutti i materiali, sottolineandone i pro&contro, professionalmente completa.” Giusi Silighini
Homebook è il nostro progetto nato durante il primo lockdown. Un'idea nata per offrire un supporto concreto ai lettori, una vera e propria guida per orientare nella gestione degli spazi e nella selezione dei diversi elementi che danno forma agli ambienti della casa.
Ci siamo resi conto che poteva essere interessante offrire delle linee guida a tutte le persone che non vogliono avvalersi di un architetto o professionista di interni per arredare e organizzare gli spazi di casa.
Ci capita ogni giorno di ricevere richieste di consigli su dove acquistare elementi e d’arredo e su come risolvere piccoli angoli o spazi di casa.
Negli anni, grazie al nostro lavoro, abbiamo collezionato una grande lista di brand e prodotti di cui ci avvaliamo per progettare case o che semplicemente utilizziamo per dare qualche indirizzo/spunto a chi ci chiede aiuto.
Abbiamo quindi deciso di valorizzare la nostra “conoscenza” e racchiuderla all’interno del nostro libro: una guida che integra cartaceo e digitale per dare consigli di arredo ai lettori e condividere la nostra selezione di elementi d’arredo.
Ci spieghiamo meglio. Il libro cartaceo è suddiviso in stanze: ogni stanza contiene un’introduzione, i nostri consigli per organizzare al meglio gli spazi attraverso piccoli accorgimenti, degli esempi di palette colore a cui ispirarsi e un elenco di brand ed elementi d’arredo. Quest’ultima parte è collegata ad una sezione digitale che, attraverso un QR CODE che si trova all’interno del libro, rimanda ad un sito che abbiamo costruito appositamente e dove è possibile visualizzare/acquistare i prodotti direttamente sui siti del brand.
Cosa rende “Homebook” un libro davvero diverso e unico?
- Consigli pratici e concreti per l’organizzazione degli spazi stanza dopo stanza; Una serie di palette colore a cui ispirarsi pero ogni ambiente della casa; - Da fisico a digitale: ogni stanza all’interno del libro è collegata, grazie ad un QR CODE, ad uno spazio digitale dove vengono riportati i link dei brand ed elementi d’arredo tra cui scegliere per arredare gli spazi;
- Ogni stanza contiene più di 100 elementi d’arredo tra cui scegliere: tante fasce di prezzo e stili diversi.
- Ogni brand e ogni elemento d’arredo è stato scelto e selezionato da noi, in base ai nostri gusti, per offrire una guida il più sincera ed esaustiva possibile.
- Non esiste un altro libro così :)
Per chi è adatto questo libro?
- Per chi sta cambiando casa e vuole consigli su come arredarla in modo pazzesco e per niente scontato;
- Per chi non sa scegliere tra parquet, grès o laminato;
- Per chi non sa che esistono tante alternative, altrettanto accessibili e bellissime all’Ikea;
- Per chi vuole arredare la cameretta del nuovo arrivato/a ma non sa da dove partire;
- Per chi vuole suggerimenti su come organizzare gli spazi, andando oltre le canoniche disposizioni degli arredi;
- Per chi ha bisogno di consigli per scegliere i punti luce di ogni stanza;
- Per chi non sa quali palette colore selezionare per creare un ambiente armonico e funzionale;
- Per chi vuole rifarsi gli occhi e scoprire pezzi d’arredo davvero bellissimi.
Chi sono Serena e Simone (ginger.tall), gli autori di Homebook?
Serena, specialista in Marketing e Comunicazione. Simone, Architetto di professione. Coppia nella vita, insieme fondano nel 2018 ginger.tall, il loro progetto che racconta il design di interni attraverso il web ed i social network. La loro ricerca si focalizza sul mondo della casa e sulle sinergie che essa crea con chi la vive. Abitare uno spazio significa riconoscere le proprie esigenze e trovare una soluzione per esse.
Comments